la madonna miracolosa

La lettera « M » è sormontata da una croce. Ed è per questo che la Vergine invita tutti gli uomini a ricorrere a Lei nelle difficoltà della vita. L'Immacolata . Così è stato per la Madonna della Medaglia miracolosa, che il 27 novembre 1830 apparve alla futura a Santa Caterina Labouré, giovane novizia nel convento delle Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli in rue du Bac n. 140, Parigi. Fonte immagine: www.cfic.it Le … Amen. La Santissima Vergine mi ha detto poi come avrei dovuto comportarmi con il mio confessore e molte altre cose. I due segni intrecciati mostrano il rapporto indissolubile che lega Cristo alla sua santissima Madre. Secondo il racconto di suor Labouré, all'inizio dell'apparizione del 27 novembre la Madonna, ritta su una semisfera, reggeva fra le mani, all'altezza del cuore, un globo dorato, offrendolo a Dio con atteggiamento materno, mentre una voce interna diceva alla veggente: «Questo globicino simboleggia il mondo intero ed ogni anima in particolare!» (Chierotti, 1979). La rapida e straordinaria diffusione della medaglia rinvigorì la pietà mariana immacolista, che fin dall'Alto Medioevo riconosceva tale prerogativa alla Madonna. Il documento si soffermava pure sull'attesa dei credenti: «Queste richieste sono state nuovamente ripetute nei tempi più recenti, specialmente al Nostro Predecessore Gregorio XVI di felice memoria, e sono state rivolte anche a Noi dai Vescovi, dal Clero secolare, da Famiglie religiose, da Sovrani e da popoli fedeli». Non poche furono le difficoltà per giungere alla realizzazione della medaglia: le autorità religiose erano infatti caute di fronte alle rivelazioni di suor Labouré. Quest'ultima ipotesi, che spiegherebbe l'insistenza di suor Labouré per la realizzazione della statua quale complemento della visione, sarebbe confermata da padre Jules Charles Chevalier, biografo della veggente, nella dichiarazione rilasciata al processo ordinario (17 giugno 1896): «Non mi spiego perché padre Aladel ha soppresso il globo che ella mi ha sempre confermato di aver visto tra le mani della santa Vergine. Il globo mostrato da Maria fa riferimento alla sua maternità spirituale per gli uomini, in funzione d'una mediazione ascendente (Chierotti, 1979) di cooperazione umana dipendente dal Cristo. La Madonna a Santa Caterina Labouré. Ciò che le visioni di rue du Bac avevano messo in moto dunque, e di cui la medaglia rappresentava il tangibile compimento, trovò infine sbocco a Lourdes, dove la Madonna affermò in modo solenne il dogma che Pio IX aveva proclamato appena quattro anni prima, dichiarando: «Io sono l'Immacolata Concezione». Secondo le dichiarazioni di Paul Michel Gabriel Lévy, belga di religione ebraica che, nel 1955, presiedeva la commissione giudicatrice, la scelta fu scevra da influenze di carattere religioso. La Vergine velata è perciò la traduzione della Vergine dell'annunciazione «coperta [...] dalla duplice 'adombrazione' dell'Onnipotenza e dello Spirito» (Guitton, 1997). Madonna Miracolosa, affido a te la mia anima affinchè possa diventare una persona migliore da quella che sono. The official athletics website for the Madonna University Crusaders «Questi raggi sono il simbolo delle grazie che la Santa Vergine ottiene per le persone che gliele chiedono… Non mi vedrai più». [...] afferrai la medaglia che avevo al petto e baciai con effusione l'immagine della Vergine risplendente di grazia... Oh, era davvero lei!» (Guitton, 1997). Di fronte allo stallo, nell'autunno 1831 suor Labouré sbottò: «La Vergine è dispiaciuta!». Lo splendore di questi raggi, come la bellezza e la luce dell’apparizione, descritte da Caterina, richiamano, giustificano e nutrono la nostra fiducia nella fedeltà di Maria (gli anelli) nei confronti del suo Creatore e verso i suoi figli, nell’efficacia del suo intervento (i raggi di grazia, che cadono sulla terra) e nella vittoria finale (la luce), poiché lei stessa, prima discepola, è la primizia dei salvati. Nella Notice del 20 agosto 1834 si raccontò invece d'una donna muta di Costantinopoli che, il 10 giugno precedente, sarebbe guarita grazie alla medaglia (Laurentin, 1980). Sarai una magnifica corona nella mano del Signore, un diadema regale nella palma del tuo Dio», nonché quella di Bar 5,1-5, della Gerusalemme rivestita «dello splendore della gloria che ti viene da Dio per sempre». Ma l'enciclica va oltre: «Tuttavia la beatissima Vergine si deve proclamare regina non soltanto per la maternità divina, ma anche per la parte singolare che, per volontà di Dio, ebbe nell'opera della nostra salvezza eterna». La medaglia miracolosa storia: Vi furono delle apparizioni della Madonna a suor Caterina Labouré, poi diventata santa. Facebook. Tuttavia vanno ricordati quelli legati alle prodigiose guarigioni dal colera registrate nell'estate 1832, in particolare il caso di Caroline Nenain, 8 anni. SUPPLICA ALLA MADONNA DELLA MEDAGLIA MIRACOLOSA . Il 30 giugno, i primi 1.500 esemplari furono battuti. Giaculatoria. Catedrales e Iglesias - CC BY 2.0. Il 27 Novembre 1830 alle 17,30, durante la meditazione nella cappella, Caterina vede come due quadri viventi che passano in dissolvenza incrociata. [...] Però, nel mezzo della notte fra il 19 e il 20, mi risvegliai di soprassalto: vedevo fissa dinanzi a me una grande croce nera di forma particolare e senza Cristo. La Vergine Maria stessa, è impegnata nella battaglia spirituale, nella lotta contro il male, di cui il nostro mondo è il campo di battaglia. [...] Si è emessa l'opinione che la visione non avrebbe potuto essere immaginaria, né fantastica, essendosi ripetuta più volte [...] che non era l'effetto di un sogno, né il prodotto di un'immaginazione esaltata, avendo avuto luogo di giorno, durante l'orazione o la messa [...] Gli effetti della Medaglia [...] sembrano dei mezzi attraverso i quali il cielo sembra aver confermato la realtà della visione, la verità del racconto e approvato la coniazione e la propagazione della Medaglia» (Guida, 2000). Sia nella seconda, che nella terza e ultima apparizione (dicembre 1830, data non specificata), la Madonna avrebbe aggiunto: «Questi raggi simboleggiano le grazie che la Santa Vergine ottiene per coloro che gliele domandano» (Laurentin, 1980). Le difformità più importanti sono due: le 12 stelle che compaiono sul verso, forse un adattamento alla donna dell'Apocalisse, e l'assenza del globo che ella teneva fra le mani. Tramite la Medaglia miracolosa, Maria intendeva così risvegliare «la preghiera, l'iniziativa, lo zelo missionario di quel secolo, che fu esemplare» (Laurentin, 2001). Le persone che la porteranno riceveranno grandi grazie, soprattutto portandola al collo. Il 20 gennaio si recò nella chiesa di Sant'Andrea delle Fratte in compagnia d'un amico che doveva dare disposizioni per un funerale; mentre l'altro era impegnato, lui si aggirò tra i banchi; d'un tratto «la chiesa intera scomparve, non vidi più nulla... o piuttosto, Dio mio, vidi soltanto una cosa! Il 1º gennaio 1855, in un messaggio diretto alla famiglia vincenziana, il superiore generale scrisse: «La Compagnia, rialzatasi a stento dalle sue rovine, non aveva che un'esistenza molto debole e sterile e poche speranze di riprendere un giorno il bel posto che aveva un tempo occupato nella Chiesa, quando una voce misteriosa le annunciò che Dio si sarebbe servito delle due famiglie di San Vincenzo per rianimare la fede. A seguito della richiesta presentata dal Procuratore Generale della Congregazione della missione presso la Santa Sede, Padre Natale Barbagli e da Padre Francesco Biondelli al Cardinale Gaetano Aloisi Masella Prefetto della Congregazione dei riti, papa Leone XIII istituì nel 1894 la celebrazione della festa della Beata Vergine Maria della medaglia miracolosa nel calendario liturgico della Chiesa cattolica da celebrarsi ogni 27 novembre. Caterina ne riparla al suo confessore, Padre Aladel. A quel punto, col supporto del confratello Jean-Baptiste Étienne, futuro superiore generale della congregazione, padre Aladel si rivolse all'arcivescovo di Parigi, che diede la sua approvazione al conio. Quella di Ratisbonne, che al momento del prodigio aveva solo una vaga idea della concezione religiosa cristiana e d'improvviso fu in possesso per intero dei dogmi e della dottrina, è classificata come una conversione istantanea e perfetta, un'irruzione del divino capace di spazzare ogni dubbio e ogni ostacolo alla fede. L'invocazione sul recto era, di per sé, una chiara affermazione di carattere dottrinario, circostanza che indusse molti vescovi a chiedere che nel prefazio della festa della Concezione della Vergine fosse introdotto il termine Immacolata e nelle litanie fosse aggiunta un'invocazione che rammentasse tale privilegio (Aubert, 1964). Articolo di Francesco Giordano su un pellegrinaggio a rue du bac: Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 9 gen 2020 alle 10:25. La medaglia miracolosa storia: Vi furono delle apparizioni della Madonna a suor Caterina Labouré, poi diventata santa. Tali passaggi intesero superare le riserve dei teologi, la cui opposizione al riconoscimento derivava dalla mancanza di prove bibliche a sostegno; l'argomento principe invocato dalla Ineffabilis Deus infatti, fu il factum ecclesiae, la fede viva della Chiesa universale (Serra 2, 1996) attraverso i secoli, da ultimo incarnata nella Medaglia miracolosa. Scrisse nelle sue memorie: «Il mio primo impulso fu di ridere alzando le spalle; ma mi venne l'idea che questa scena avrebbe fornito un brano delizioso alle mie impressioni di viaggio, e acconsentii a prendere la medaglia come un corpo di reato che avrei offerto alla mia fidanzata. La « M » è l’iniziale di Maria, la croce è quella di Cristo. Una più recente traduzione dei segni, di carattere cristologico, vede invece nella croce, nella lineetta e nella M tre lettere dell'alfabeto greco (X, J, M), iniziali della frase che campeggia nelle rappresentazioni e nelle iscrizioni del mondo classico, ovvero «di Cristo Gesù Madre» (Chierotti, 1979). Il momento, che ho passato così, è stato il più dolce di tutta la mia vita. Questa nuova pubblicazione vide la luce come Notice il 20 agosto; tirata in 10.000 copie, fu in breve esaurita; la seconda edizione, del 20 ottobre, fu di 15.000 copie ma finì altrettanto presto; si arrivò a una terza edizione, in 37.664 copie. Nel mese di dicembre del 1830, durante la meditazione, Caterina sente di nuovo un fruscio, questa volta dietro l’altare. La verità di fede espressa dalle parole incise sulla Medaglia miracolosa: “O Maria concepita senza peccato…” anticipava la solenne definizione della Chiesa fatta da Pio IX l’8 dicembre 1854, confermata poi dalla Madonna a Lourdes nel 1858 con le parole dette a Bernadette: Le guarigioni si moltiplicano, come le protezioni e le conversioni. Sull'altra faccia figurano la lettera M (cioè Maria) sormontata dalla Croce, e sotto i fiammeggianti cuori di Gesù e di Maria; quest'insieme è circondato da 12 stelle, come descritto in Ap 12,1. Essere Chiesa, significa amare Cristo, partecipare alla sua passione, per la Salvezza del mondo. A quel punto, le braccia della Madonna si abbassano e dagli anelli alle dita dipartono raggi luminosi che avvolgono il mondo sotto i suoi piedi: la mediazione di Maria si fa discendente (Chierotti, 1979), s'indirizza agli uomini, perché «nessuna sua cooperazione può essere indicata in quel settore della salvezza che va dal momento della creazione a quello dell'incarnazione, e niente ci può far pensare ad un suo specifico influsso diretto sulla salvezza del cosmo». Le sue mani sono aperte e le sue dita sono ornate di anelli ricoperti di pietre preziose, dalle quali escono raggi, che cadono sulla terra, allargandosi verso il basso. Le apparizioni avvennero da  luglio a dicembre e la giovane, che la Chiesa proclamerà Santa, si intrattenne per tre volte con la S. Vergine. Il 30 Gennaio 1831, il noviziato termina e Caterina prende l’abito. La Supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita di norma alle ore 17.00 del 27 novembre, di ogni 27 del mese e in ogni urgente necessità. La giaculatoria che, secondo suor Labouré, la Madonna volle incisa sulla medaglia, è ritmata sui «due tempi essenziali della preghiera cristiana: l'invocazione e la lode» (Rondet, 2004). Ancora: «Un problema pratico di ogni cristiano è quello di concentrare il massimo nel minimo. « O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te ». Oggi è di gran lunga la più diffusa di tutti i tempi, per un totale di parecchi miliardi in ogni parte del mondo (Laurentin, 1996). Il cuore simboleggia la sua Passione d’amore per gli uomini. Preghiera miracolosa per chiedere una grazia urgente e impossibile alla Vergine Maria. Stabilì tuttavia: «Non si formulino giudizi prematuri sulla natura della visione, né si rivelino le circostanze. Michigan obituaries and death notices, 1995 to 2020. La novizia Caterina Labourè delle Figlie della Carità di S. Vincenzo de’ Paoli una notte vide un’apparizione della Madonna che le chiese di realizzare la medaglia miracolosa. La forma della medaglia è ovale. Nel luglio e nel novembre del 1830 avvennero le due principali apparizioni. Il secondo aspetto invece, riguarda l'ispirazione di Heitz: l'idea nacque mentre stava leggendo la storia di suor Labouré e della medaglia, di cui divenne un devoto (Messori, 2008), e le 12 stelle riprendevano proprio quelle che compaiono nell'incisione. Parrebbe inoltre concretizzare la visione profetica di Is 62,2-3 per cui «ti si chiamerà con un nome nuovo che la bocca del Signore indicherà. L'11 aprile 1983 la bandiera è stata fatta propria anche dal Parlamento europeo e, dal 1986, è divenuta vessillo dell'Unione europea. Nel 1879, a opera della Figlia della Carità suor Leopoldina Brandis, è sorta a Lubiana la congregazione delle Suore di Maria della Medaglia Miracolosa per l'assistenza agli ammalati e ai moribondi: oggi l'istituto è particolarmente diffusa in Slovenia e in Croazia, ma conta filiali anche in altri paesi europei, in Canada e in Benin. La Madonna della Medaglia Miracolosa Noi veniamo a te, ripieni di immensa gratitudine ed illimitata fiducia, in quest’ora a te sì cara, per ringraziarti del gran dono che ci hai fatto dandoci la tua immagine, affinché fosse per noi attestato d’affetto e pegno di protezione. Ode allora come il fruscio di una veste di seta. Diffusa nella regione di Parigi durante l'epidemia di colera del 1832 dalle Figlie della Carità, la medaglia avrebbe dato luogo a parecchie, inspiegabili guarigioni. La potenza e la misericordia della Madonna non hanno limiti, come ci dimostra la miracolosa conversione dell’ebreo Ratisbonne che, ai suoi piedi, «cadde ebreo e si rialzò cristiano». Dopo il 1840, un gruppo di 51 prelati francesi propose la definizione dell'Immacolata Concezione come dogma di fede, ma Gregorio XVI non acconsentì a questa e a successive istanze, nel timore di reazioni degli ambienti giansenisti e per le reticenze dei vescovi inglesi, irlandesi e, soprattutto, tedeschi, dove le facoltà di teologia giudicavano con sfavore una dottrina troppo poco scientificamente stabilita (Aubert, 1964). Data la mole di voci, spesso ripetitive, dedicate ai fatti di rue du Bac, si propone una divisione sistematica di alcuni materiali disponibili in rete. Col moltiplicarsi delle notizie relative agli eventi prodigiosi che sarebbero stati determinati dalla medaglia però, crebbero anche le domande circa la sua origine. [...] Il difficile sta nel trovare un simbolo [...] che parli a tutti [...] La medaglia è questo simbolo: un simbolo del tutto; un punto [...] che riempie tutto» (Guitton, 1997). Chiarisce dunque la Ad Caeli Reginam: «Ne segue logicamente che ella stessa è Regina, avendo dato la vita a un Figlio; che nel medesimo istante del concepimento, anche come uomo, era re e signore di tutte le cose, per l'unione ipostatica della natura umana col Verbo». Maria avrebbe inoltre chiarito il senso ultimo della richiesta con queste parole, che la veggente riportò in forma autografa: «Io spando [queste grazie] su coloro che me le domandano [ha inteso Caterina. Di. Il primo fa capo alla risoluzione approvata l'8 dicembre 1955 dal Consiglio d'Europa: il bozzetto vincitore, opera di Arsène Heitz, fu preferito perché le stelle corrispondevano a un numero di perfezione e di pienezza per la cultura del mondo antico e medievale (i 12 segni zodiacali, le 12 fatiche di Ercole, i 12 figli di Giacobbe, le 12 tribù d'Israele, i 12 fasci littori della Roma monarchica, i 12 apostoli, i 12 mesi dell'anno, le 12 ore del quadrante, i 12 cavalieri della Tavola rotonda), indipendente dal numero di nazioni che avrebbero aderito alla futura federazione. La Madonna Miracolosa delle rose ha annunciato che quest’acqua è la più santa al mondo, parla di un’acqua pura, di un’acqua viva, molto limpida, molto fresca e miracolosa. In Giugno le Figlie della Carità cominciano a distribuire le prime 2.000 medaglie, fatte coniare da Padre Aladel. ». Nel febbraio 1834 è documentato l'appellativo popolare di miracolosa senza che, ancora, fosse noto il suo legame con le apparizioni di rue du Bac (Laurentin, 1980). Ma la straordinaria fortuna della medaglia determinò il superamento di tali difficoltà. [...] Se volete onorare Nostra Signora, imitate le sue virtù, e guardatevi dall'immaginazione!». Il Sacerdote reagisce negativamente, proibisce a Caterina di pensare a queste cose. Da questo privilegio, che le deriva dai meriti della Passione di suo Figlio Gesù Cristo, ne scaturisce tutta la sua potenza d’intercessione, che ella esercita per coloro che la pregano. Nel manoscritto originale si leggeva che suor Labouré «ha creduto di vedere»; in una stesura successiva, resasi necessaria di fronte ai sempre maggiori interrogativi del pubblico, padre Aladel chiarì invece che «durante l'orazione ha visto un quadro», sottolineando come la Vergine sia apparsa «nel modo in cui si è soliti vederla rappresentata sotto il titolo dell'Immacolata Concezione». «Così, almeno, pensavano gli eurocrati; i quali sembrano davvero essere serviti da strumenti inconsapevoli di un piano che li ha travalicati» (Messori, 2008). Ella indossa camice, mantello e velo, che non lasciano trasparire le sue fattezze, al di là dei lineamenti del viso. Medaglia miracolosa (o medaglia della Madonna delle Grazie, o medaglia dell'Immacolata) è il nome che la tradizione cattolica ha dato alla medaglia realizzata in seguito a quanto accaduto nel 1830 a Parigi, in rue du Bac n. 140, a Santa Caterina Labouré, novizia nel convento delle figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli, la quale avrebbe avuto delle apparizioni mariane. Che grazie ella concede a coloro che gliele domandano, e quale gioia prova nell'accordarle». L'interpretazione di padre Chevalier è però messa in dubbio dagli storiografi: «In mancanza di prove documentarie inoppugnabili, non si può dimostrare che Aladel ed Etienne siano stati indotti a aderire alle richieste di Caterina dalla situazione socio-politica generale» (Burton, 2001). E si giudicherà l'albero dai suoi frutti» (Laurentin, 1980). I suoi piedi sono posati sulla metà del globo e schiacciano la testa al serpente. Fu Pio IX a rompere gli indugi con la costituzione apostolica Ineffabilis Deus, che l'8 dicembre 1854 introduceva il dogma per «soddisfare ai piissimi desideri del mondo cattolico». Tale evento si verificò nel 1830. Suor Labouré ricevette la medaglia ai primi di luglio e la approvò (Laurentin, 1980). Nella seconda fase della visione di suor Labouré il globo scompare «forse in alto, forse soffuso dalla luce». Ma il fanciullo ripete con una voce più forte: « Ecco la Santa Vergine. Questa centralità di Maria, che una tendenza teologica postconciliare aveva messo in ombra, nella medaglia è esaltata al punto che «non è lecito accantonare la Madre, perché [...] ella è vitalmente, ontologicamente legata al Figlio. Scoprii ancora di più la potenza della Medaglia Miracolosa e adesso la diffondo con maggiore convinzione. In questo modo, la Medaglia miracolosa si propone quale sintesi delle due esegesi che hanno disputato intorno ad Ap 12,1: quella ecclesiologica e quella mariologica. Ma una voce interiore insiste: si deve far coniare la medaglia. Preghiera. Alla morte di suor Caterina, nel 1876, si contava già più di un miliardo di medaglie! Istituzione della festa nel calendario liturgico, Il manto di Maria : le apparizioni mariane dalla Medaglia miracolosa a Medjugorje, Concilio ecumenico Vaticano II, costituzione dogmatica, Sito ufficiale della Cappella di Nostra Signora della Medaglia Miracolosa (Parigi), chapellenotredamedelamedaillemiraculeuse.com, Sito della parrocchia militare Madonna Medaglia Miracolosa (La Maddalena, Sassari), Sito della parrocchia prepositurale Madonna della Medaglia Miracolosa (Milano), Sito della parrocchia Maria Santissima della Medaglia Miracolosa (Salerno), Sito della parrocchia Maria Immacolata della Medaglia Miracolosa (Napoli), Sito della Famiglia vincenziana nel mondo, Sito delle Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli, Scheda storico amministrativa della Società di vita apostolica Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli, Articolo di Vittorio Messori sul quotidiano, figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli, Caterina Labouré § La vita religiosa e le apparizioni, Apparizioni e altre manifestazioni mariane, Associazione "Gruppo Medaglia Miracolosa" di Mendrisio, https://fogliesparsescrittivarii.blogspot.it/2014/10/la-madonna-di-rue-du-bac-parigi-e-la.html, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Medaglia_miracolosa&oldid=109915605, Voci con modulo citazione e parametro pagine, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. La Madonna è effigiata come la donna vestita di sole (Ap 12,1), che biblicamente esprime la trascendenza di Dio. A 190 anni dalle apparizioni mariane a Santa Caterina Labouré, per iniziativa dei figli spirituali di San Vincenzo de’ Paoli, l'effigie della Vergine della Medaglia Miracolosa comincerà dal prossimo 1° dicembre, un pellegrinaggio tra le regioni italiane, oggi particolarmente segnate dalle sofferenze e povertà causate dalla pandemia. Medaglia miracolosa (o medaglia della Madonna delle Grazie, o medaglia dell'Immacolata) è il nome che la tradizione cattolica ha dato alla medaglia realizzata in seguito a quanto accaduto nel 1830 a Parigi, in rue du Bac n. 140, a Santa Caterina Labouré, novizia nel convento delle figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli, la quale avrebbe avuto delle apparizioni mariane. Da allora, la cosiddetta "Cappella delle Apparizioni" è divenuta un frequentato luogo di culto, aperto a tutti i fedeli. La Medaglia Miracolosa col suo altissimo valore spirituale arricchisce alcune delle nostre più belle e significative Corone del Rosario, ma per chi fosse interessato può … I rivolgimenti rivoluzionari erano stati causa di decadimento nell'osservanza della regola e del venir meno delle vocazioni. Il 18 luglio 1830, la vigilia della festa di San Vincenzo, che Caterina ama molto, la giovane novizia ricorre a colui di cui ha visto il cuore, traboccante d’amore, perché l’aiuti ad esaudire il suo grande desiderio di vedere la Santa Vergine. Papa Francesco ha benedetto la statua della Madonna della Medaglia Miracolosa che dal 1° dicembre sarà portata in pellegrinaggio in molte diocesi italiane specialmente le … Un misterioso bambino è ai piedi del letto e la invita ad alzarsi: « La Santa Vergine ti attende» le dice. Il serpente, come presso gli Ebrei e i Cristiani, simboleggia Satana e le forze del male. « QUESTO È IL POZZO DOVE MI PRESENTO PER DARE LA LUCE AL MONDO E PER GUARIRE L’ANIMA E … In … Lei mi ha fatto] comprendere quant'è piacevole pregare la Santa Vergine e quanto ella è stata generosa con coloro che la pregano. Madonna Miracolosa donami il coraggio e l’umiltà di perdonare sempre. Il bozzetto che padre Aladel ricostruì in base ai racconti di suor Labouré, e che poi divenne l'incisione della medaglia, per alcuni elementi differisce da quanto le testimonianze autografe della veggente lasciano trapelare. Alle nozze di Cana, il primo segno della missione di Gesù (Gv 2,11) si manifesta per intercessione di Maria (Gv 2,5). Maria ci chiama ad entrare nella logica di Dio, che non è la logica di questo mondo. Si rielaborano qui secoli di culto liturgico e di pietà popolare, che fin dal Medioevo avevano trovato espressione nelle antifone mariane, specie nella Salve Regina. Lo stesso quadro della medaglia si presenta vicino al tabernacolo, ma un po’ più in dietro. Il lotto, la cui base d'asta è stata fissata tra gli 800 e i 1200 dollari americani, include un totale di 108 … Twitter. Caterina riferisce al suo confessore, il Padre Aladel, circa le richieste della Madonna. Si diffonda questa medaglia, semplicemente. Alle 11, 30 di notte, si sente chiamare per nome. Nell’autunno 1834 c’erano già più di 500.000 medaglie. Ma il fatto più clamoroso fu quello che coinvolse Alphonse Marie Ratisbonne, discendente d'una famiglia di banchieri ebraici, ateo e fiero polemista della devozione cattolica. Disponibile in sagrestia il libro per bambini: La Madonna del Miracolo e Alfonso. Secondo il disegno di Dio, Maria si fa advocata, cioè colei che difende. Caterina corre ad inginocchiarsi presso la Madonna che è seduta sulla sedia (del sacerdote) « Allora, ho fatto un balzo per avvicinarmi a lei, e mi sono messa in ginocchio sui gradini dell’altare, con le mani appoggiate sulle ginocchia di Maria. Poco tempo dopo, Caterina vide il Cristo presente nell’Eucaristia, al di là delle apparenze del pane. Nell’inverno del 1815 fu la Catterina presa da una malattia che la condusse agli estremi: e D. Gerolamo Visca Cappellano di Palo già l’aveva confortata degli ultimi Sacramenti; quando il marito s’incamminò desolato verso il Santuario del Foresto per chiedere alla B. V. la grazia. Pertanto è bene portare la medaglia e pregare la Madonna, chiedendo grazie soprattutto spirituali! Simone Chiani - 12 Dicembre 2020. La Beata Vergine Maria della Medaglia Miracolosa dal 1894 si festeggia il 27 novembre. [...] Ciò equivale a dire che non si può studiare l'avvenimento della 'rue du Bac' staccandolo dalla sua posterità, dalla sua costellazione. La semisfera che sta sotto i piedi della Madonna è attualmente spiegata come l'universo imperfetto di cui ella è signora, in quanto preesistente nel pensiero del Creatore (Guitton, 1997). Il messaggio mariano insito nell'apparizione di rue du Bac emergerebbe anche su un piano traslato, ricordando «la vicinanza del cielo al mondo desolato, dal quale sembrerebbe escluso, un mondo che la Rivoluzione [francese] aveva scristianizzato, secolarizzato, reso orfano». Il suo confessore, padre Jean-Marie Aladel, a tutta prima giudicò severamente il racconto delle apparizioni: «Pura illusione! Poiché a quell'epoca circolavano alcune varianti della medaglia, è da notare che Bernadetta ne portava al collo una spuria, sul cui verso era effigiata santa Teresa d'Avila (Guida, 2000). A Medjugorje la Regina della Pace ha nominato la medaglia miracolosa in un messaggio dato a Marija presso la Croce blu il 27 Novembre del 1989. La medaglia porta sul suo rovescio una lettera e delle immagini, che ci introducono nel segreto di Maria. Quattro anni più tardi, nel 1858, le apparizioni di Lourdes confermeranno a Bernadetta Soubirous il privilegio della Madre di Dio. Tale immagine non è rappresentata nella medaglia, ma ne costituisce il presupposto; tant'è che, qualche mese prima della morte (31 dicembre 1876), suor Labouré insistette affinché, nella cappella di rue du Bac, fosse realizzato un altare con la statua della Madonna col globo: cosa che, dopo varie traversie, fu definitivamente autorizzata da Leone XIII nel 1885 (Laurentin, 1980). Nella primavera 1832 l'incarico venne affidato all'orafo Vachette di quai des Orfèvres 54; il modello indicato per il recto fu quello della statua dell'Immacolata Concezione di Edmé Bouchardon, visibile nella chiesa di Saint-Sulpice. Fabio Colagrande - Città del Vaticano. Nel caso in cui la medaglia venga smarrita, basta avere l'intenzione di indossarne un'altra, anche non benedetta, perché si possa continuare a lucrare tali indulgenze.

Pisa Calcio 1989-90, La Più Bella Canzone D'amore Del Mondo, Santa Lucia Preghiera, Raiplay Sanremo 2020, Pulire Escrementi Rondini, Nomi Per Organizzazione Di Eventi, Orario Di Lavoro Forze Dell'ordine, Io Voglio Vivere Nomadi Significato, Trovare Il Coraggio Di Fare Qualcosa, Lavoro Biblioteca Brescia, Championship 2020 Classifica,